Oggi, 10 Aprile 2019 inizio un nuovo viaggio che vorrei condividere con voi
Il viaggio parte dal Cuore Alpino, B&B nato dalla mia passione e da quella della mia splendida compagna di vita, Sara - vedi https://cuorealpino.com/
Sì, apri la porta del Cuore Alpino e già sei dove vorrei tu fossi. Se lo vorrai, insieme possiamo andare a scorprire la straordinaria bellezza di questo territorio, con la sua geologia, fauna e flora.
Non sono un esperto di paesaggio, ma sono un appassionato aspirante "Accompagnatore di mezza montagna" e sono capace di aiutarti ad osservare.
Osservare quel che i nostri occhi vedranno cercando di trasmetterti tutto quello che so e che imparo ogni giorno.
Quando verrai a trovarmi al Cuore Alpino ti potrò aiutare a pianificare la tua uscita e se lo vorrai ti potrò anche accompagnare.
Un abbraccio.
Evviva la vita e la natura.
Andrea
La geologia della Valle di Blenio
La formazione della Alpi è una storia affascinante e molto lunga da raccontare, iniziata 250 milioni di anni fa! Camminando nei sentieri della valle le montagne e le rocce ci raccontato questa storia.
Avete mai toccato una roccia dolomitica/sedimenaria? Attenzione perchè è viva...
Gli uccelli della Valle di Blenio
Giacomo, ma quanto avevi ragione! Odo augelli far festa. Sì li localizzo, li osservo, cerco di identificarli, li cerco su di un libro e poi me li godo.
Una banalità? Sicuramente una magnifica attività.
Io vi posso aiutare...
Gli animali della Valle di Blenio
Cervi, caprioli, camosci e stambecchi sono i "Big 4" della Valle di Blenio (facendo una similitudine con i "Big 5" in Africa). Il nostro territorio ospita però una moltitudine di altri animali come il tasso, la volpe, la marmotta, la faina, la martora, la lepre, gli scoiattoli, i roditori e altri splendidi animali.
Avete mai sentito il bramito del cervo? Allora venite con me in Settembre/Ottobre...
Le piante della Valle di Blenio
Esistono due forme di piante in natura, i latifogli e le conifere. Amo tutte le piante ma ho un debole per queste ultime. In valle oltre all'abete rosso e al larcie abbiamo due splenidide conifere, il pino mugo e il pino cembro.
Non vedo l'ora di raccontarvi questa storia...
I fiori della Valle di Blenio
La Valle di Blenio grazie alla sua estenzione tocca tutti i piani alpini, dal collinare (dal bassopiano ai 600/700m), al montano (dal collinare ai 1200/1800m), al subalpino (dal montano ai 1900/2400m), all'alpino (dal subalpino ai 2800/3000m), al nivale (oltre i 3000m). Di conseguenza vanta una grandissima varietà di fiori che vivono appunto nei vari piani alpini. Nella mia esposizione mi limeterò a riportare i fiori presenti soprattutto nel subalpino.
Avete mai visto una Stella Alpina? Andiamo...
La torbiera del Lucomagno
A 10' dal Cuore Alpino abbiamo la fortuna di avere e vedere una bassa torbiera con la sua esclusività e bellezza paesaggistica!
Non ditelo a nessuno, ma camminare su una trobiera è come camminare in paradiso tanto è morbido il suo terreno...