Save the Planet? Per nulla, semmai dobbiamo salvare gli esseri viventi. E se non ci importa di noi, pensiamo almeno agli animali!
Il pianeta terra ha una storia lunga 4.5 miliardi di anni. Nel video che vi propongo qui sotto vedete l'evoluzione della terra negli ultimi 450 milioni di anni.
L'homo sapiens vi abita da soli 200 mila anni, ovvero lo 0.004% della vita della terra! Un nul nulla!
E' importante sapere che la terra continuerà ad esistere per ancora milioni di anni e con essa pure il mondo vegetale e animale che continuerà a cambiare (estinguersi e rinascere) come ha fatto fin'ora.
Noi esseri umani abbiamo la pretesa di potere cambiare la sua evoluzione, ma così non è! In questi ultimi 50 anni stiamo facendo del male al pianeta che ha però la pelle dura e ha già vissuto periodi ben più difficili!
Noi esseri umani stiamo facendo del male a noi stessi e al mondo animale che è qui ora con noi!
Pensiamoci!
Una storia di 4.5 miliardi di anni!
Vi invito a guardare il video sulla formazione della terra clicca qui
La storia delle Alpi
Le alpi hanno una storia milionaria ed affascinante. 250 milioni di anni fa l'oceano alpino - Tethys - inizia a formarsi (vedi foto a sx) e 150 milioni di anni dopo l'Africa inizia a spostarsi verso l'Europa (vedi foto a dx) spingendo due placche (isole) "Iberia" e "Adria" verso il nostro continente.
L'impatto che ne è derivato ha formato le alpi. La storia delle Alpi e la sua geologia (rocce) parte quindi da molto lontano.
E la cosa straordinaria è che se venite in Val di Blenio i vostri occhi potranno vedere questo lungo cammino!
Stupefacente, vero?
Vi aspetto!
Le Rocce
Esistono tre tipi di rocce che possiamo tra l'altro osservare anche in Val di Blenio:
1. Rocce magmatiche (le più vecchie e formatesi direttamente dai vulcani)
2. Rocce sedimentarie (rocce vive derivanti da sedimenti vegetali ed animali)
3. Rocce metamorfiche (derivanti dagli spostamenti delle placche - continenti)
Rocce sedimentarie e magmatiche
Da questa foto si vede bene come la montagna sia formata da due rocce, a sinistra una roccia magmatica (nel caso specifico ardesia) e a destra una roccia sedimentaria.
E' proprio questo il fascino delle nostre Alpi. In milioni di anni lo spostamento dei continenti e le sue dinamiche hanno fatto riaffiorare queste rocce.
Pizzo Colombe (Tri Campanitt) - 1545 - Roccia Sedimentaria
Il Pizzo Colombe del quale disse, nel 1929, Guido Bolla «È una caratteristica massa bianca di tufo calcareo, che colle sue guglie imponenti spiccanti nell’azzurro dà l’illusione di trovarsi di fronte a una gotica cattedrale nella quale Iddio celebra personalmente il suo misterioso rito», quando c’è la giusta luce pare fatto di sughero: un lavoro di sbrigliata pazienza che ha inventato, aggiunto, tolto, smussato, appuntito, mescolato, ricavandone alla fine un modello di montagna incantata.